d14a6804f032fdb76fe6367b2d08908058899b2a
c974fd68f5ca1f11e3b068cb1456e54f62c0b59a

ghiraldin gioielli

ghiraldin gioielli

Via Eremitani, 21 - 35121 PADOVA - Tel+39 049 8750442

email:  info@crisgold.com

cookie-policy * privacy-policy * condizioni di vendita * spedizione  

Curiosità Diamante Grezzo 2024

2024-09-05 17:39

Array() no author 84033

il-secondo-diamante-piu-grande-al-mondo,

Curiosità Diamante Grezzo 2024

Scoperto il secondo diamante più grande di tutti i tempi: un eccezionale esemplare di diamante grezzo. La natura continua a riservarci infinite meraviglie.


Luogo del ritrovamento

Come molti dei diamanti più celebri, è stato scoperto nella miniera di Karowe, situata in Botswana, un paese dell’Africa meridionale noto per le sue ricche risorse minerarie e che si trova al confine con il Sudafrica, storicamente riconosciuto come il principale produttore mondiale di diamanti.


Dimensioni e Valore

Il diamante grezzo pesa 2,492 carati, equivalenti a 498,40 grammi, una dimensione non molto inferiore rispetto a quello scoperto nel 1905 in una miniera del Sudafrica, che pesava 3,106 carati, ovvero 621,2 grammi. Quest’ultimo, dopo un’attenta analisi, è stato trasformato in vari diamanti, utilizzati dai monarchi inglesi per adornare la corona reale.


Bisognerà attendere ancora un po’ di tempo per poter stimare il reale valore di questo importante diamante. Si presume che il suo valore sarà, quasi sicuramente, di varie decine di milioni di dollari.


Metodo di ritrovamento

L’utilizzo della procedura XRT (X-ray Transmission) rappresenta una tecnica innovativa e altamente efficace per la separazione dei diamanti dai minerali di accompagnamento presenti nelle rocce kimberlitiche. Tutto si basa sulle diverse proprietà di assorbimento dei raggi X da parte dei vari minerali, che variano in base alla loro densità atomica.


Il processo inizia con la disposizione uniforme dei frammenti di kimberlite su un nastro trasportatore, dove vengono sottoposti a radiazioni X.


Il sensore posizionato sotto la sorgente di raggi X misura la quantità di radiazione assorbita, e i dati raccolti vengono successivamente elaborati da un computer.


Quando il computer identifica un minerale la cui densità è simile a quella del diamante, viene attivato un getto d’aria che spinge il minerale selezionato in un apposito contenitore di raccolta. Questo metodo non solo garantisce un’elevata efficienza nella separazione dei diamanti, ma contribuisce anche a ottimizzare il processo estrattivo, riducendo i costi e migliorando la sostenibilità operativa della miniera.




instagram
facebook
youtube

© 2017 All Rights Reserved Ghiraldin Ugo s.a.s. | P.Iva 00065400285

legal-policy

ghiraldin gioielli

Via Eremitani, 21 - 35121 PADOVA - Tel+39 049 8750442

email:  info@crisgold.com

cookie-policy * privacy-policy * condizioni di vendita * spedizione  


instagram
facebook
youtube

© 2017 All Rights Reserved Ghiraldin Ugo s.a.s. | P.Iva 00065400285

legal-policy